VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
Ingredienti:
• Pasta del tipo maltagliati
• 380g Melanzane
• 300 g Pomodori
• 300 g maturi e sodi oppure pomodori pelati
• Mozzarella
• 150 g Acciughe sotto sale
• 3 filetti (facoltativi)
• Olio d'Oliva extravergine
• 3 cucchiai Scalogno
• 1 Basilico
• 1 mazzetto Sale e Pepe: quanto basta
Preparazione: In una pentola con acqua in ebollizione fate scottare i pomodori, scolateli, pelateli, privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini. Spuntate le melanzane, lavatele e dividetele a cubetti; mettete questi in un colino cospargendoli con un poco di sale e lasciateli scolare per 20 minuti circa affinchè perdano l'acqua di vegetazione dal gusto amarognolo. Lavate le acciughe sotto acqua corrente privandole di tutto il sale, diliscatele e tagliatele a pezzetti. Tagliate la mozzarella a dadini. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. Lavate il basilico, asciugatelo e spezzettatelo. Mettete in un tegame con l'olio lo scalogno e un poco di basilico e fateli appassire senza lasciarli colorire. Aggiungete i cubetti di melanzana scolati, fateli rosolare per 3 minuti a fuoco vivace, mescolando con un cucchiaio di legno. Unitevi i dadini di pomodori, un pizzico di sale e pepe e continuate la cottura per 20 minuti circa a fuoco moderato. Prima di togliere la salsa dal fuoco unite le acciughe e il basilico rimasto e amalgamateli. Nel frattempo in una pentola portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e fatevi cuocere i maltagliati. Scolateli al dente e uniteli al composto di melanzane; aggiungete i dadini di mozzarella e mescolate con il cucchiaio di legno finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati. Versate i maltagliati sul piatto da portata e serviteli subito.
spazio sponsorizzato da: www.bedandbreakfastverona.com
L' Associazione che parla italiano nel mondo
La principale finalità dell 'Associazione Strade del Turismo Italiano è quella di dare ampia visibilità a tutte le attività legate al turismo con sede in Italia o attività che sono gestite da Italiani all'estero.
Grazie a questa scelta, portiamo alla conoscenza dei milioni di Italiani che viaggiano nel mondo e che spesso hanno difficoltà di lingua, molte attività gestite da connazionali all'estero.