Goloso e Curioso
I FUORICLASSE DEL GUSTO A JESOLO

I FUORICLASSE DEL GUSTO A JESOLO

A Jesolo s’incontrano i fuoriclasse del gusto. A Terrazza Mare Marcandole il 6 luglio la cerimonia di consegna degli Award Best of Alpe Adria 2016 della 20° edizione guida Magnar Ben, il meglio di chef, ristoratori, vini e prodotti della macroregione europea. Tasting, cerimonia di consegna awards e gran cena di gala.
La IV edizione del meeting enogastronomico fondato da Club Magnar Ben Editore ritorna in provincia di Venezia in uno dei luoghi simbolo, il lido di Jesolo dove il faro domina l’Alto Adriatico, la spiaggia, il fiume Sile e la laguna di Venezia. Con il patrocinio del comune di Jesolo (ospite l’assessore al turismo Daniela Donadello) si svolgerà mercoledì 6 luglio, presso Terrazza Mare Marcandole di fronte al faro di Jesolo Lido, la kermesse enogastronomica più importante della macroregione europea dell’Alpe Adria che coinvolge la migliore ristorazione, vini e prodotti di Slovenia, Austria, Croazia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Franciacorta e Trentino Alto Adige.
Alle 17 la degustazione di tutti i vini e prodotti che hanno vinto nella 20° edizione della guida Magnar Ben 2016 l’Award Best of Alpe Adria. Alle 18.30 saranno ben 25 gli Awards consegnati: 8 nel settore Best Restaurant, 3 nella sezione Best Food e 14 nella sezione Best Wine che verranno consegnati dal team di giornalisti di Club Magnar Ben Editore, diretto da Maurizio Potocnik con la collaborazione di: Furio Baldassi di Trieste, Giuseppe Casagrande di Trento, Morello Pecchioli di Verona, Francesco Lazzarini di Venezia, Cristiana Sparvoli di Treviso, Marina Tagliaferri di Gorizia, Wladimiro Gobbo di Treviso, selezionatore dei Best Wines.
 
Il premio internazionale, giunto alla sua 5° edizione, vuole ancora una volta diffondere e promuovere la cultura della buona tavola, i valori della ricerca e dell’impegno di ristoratori, vignaioli e produttori che sono interpreti e ambasciatori di un territorio dove nei secoli si sono incrociate le culture della Serenissima Repubblica di Venezia, quelle dei Balcani e della Mitteleuropa fondendosi in una straordinaria ikebana di gusti e sapori davvero unici al mondo, tra mare, lagune, campagna, colline e monti. Club Magnar Ben chiude così un ciclo di 20 edizioni pubblicate e si appresta alla 21 edizione con la nuova denominazione
Best Gourmet 2017.
 
Dopo la cerimonia di consegna degli Awards, alle 20 la gran cena di gala dell’Alpe Adria a 4 mani tra il ristorante Marcandole di Salgareda condotto dai fratelli Roberta e Alessandro Rorato, già vincitori del premio “Miglior cucina di mare 2014” e nuovi gestori di Terrazza Mare, assieme a Roberto e Alessandro Bardella, l’ospite in cucina sarà lo chef Loris Indri del ristorante Do Leoni del relais & chateaux Londra Palace di Venezia, vincitore quest’anno dell’Award “Miglior ristorante d’hotel” Best of Alpe Adria 2016.
Il menù, vista la straordinaria location tra l’adriatico e la laguna di Venezia, riserverà diverse sorprese e sarà dedicato alle eccellenze del pesce stagionale dell’Alto Adriatico fornito per l’occasione dall’Ittica San Stino e Alemar, partner dell’evento, abbinate a alcune selezioni dei vini premiati. Ittica San Stino e Alemar sono rispettivamente una delle più più grandi organizzazioni di pesca nell’Adriatico con 600 imbarcazioni associate e il distributore che commercializza i prodotti ittici nel settore dell’alta ristorazione. Club magnar ben, ittica san stino e alemar il giorno successivo saranno promotori del primo “Fishing press educational” giornalistico, dedicato ai pescatori, alla pesca, alle sue stagionalità, un tema davvero importante per conoscere e scoprire più a fondo pesca e pescato dei nostri mari.
Best restaurants 2016
Premio alla carriera Giorgio Gioco del ristorante 12 Apostoli di Verona, miglior ritorante Alpe Adria ristorante agli amici di Emanuele e Michela Scarello di Godia di Udine, miglior ristorante di cucina creativa ristorante El Coq di Lorenzo Cogo di Marano Vicentino, miglior ristorante
D’ Holtel Ristorante Do Leoni Chef Loris Indri Del Londra Palace Hotel Relais & Chateaux Di Venezia, Miglior Trattoria Tipica Antica Trattoria Da Nicola Di San Donà Di Piave, Miglior Carta Vini Ristorante Perbellini Di Paola Secchi Di Isola Rizza, Miglior Cestino Di Pane Villa Zemono Pri Lojzetu Dello Chef Tomaz Kavcic Di Zemono (Slo), Miglior Maitre Di Sala Ristorante Tavernetta Al Castello Maitre Di Sala Maurizio Dall’osto, Castello Di Spessa, Spessa Di Gorizia.
 
Best food 2016
 
Best food sezione oli trasparenza marina Dell’azienda Agrofin Di Aleksandra Vekic Di Zambrattia/Umago Istria (hr), best food sezione aceti Dell’azienda Sirk Della Subida Aceti Di Josko Sirk Di Cormons (Go), Best Food Sezione Sale Piranske Soline Dell’azienda Kpss Di Portorose (Slo)
 
Best wines awards 2016
 
Premio alla carriera Rinaldi Rinaldo –Dell’azienda Villa Rinaldi Di Soave,  Miglior Spumante Metodo Classico Rna Extra Brut 2004 Franciacorta Docg Dall’azienda Villa Di  Monticelli Brusati, Miglior Spumante Metodo Classico Rose’ Rosè Brut 2011 Franciacorta Docg Dell’azienda Ferghettina Di Adro, Miglior  Spumante Metodo Italiano Vecchie Viti 2014 Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dell’azienda Ruggeri Di Valdobbiadene, Miglior Effervescenza Sui Lieviti Radicale 2012 Dell’azienda Bellenda Di Vittorio Veneto, Miglior Vino Naturale Bianco Kaplja  2011 Igt Venezia Giulia Dell’azienda Damijan Podversic Di Gorizia, Miglior Rose’ Assolto Teroldego 2013 Igt Vigneti Delle Dolomiti Dell’azienda Redondel Di Mezzolombardo, Miglior Vino Autoctono Ocelot 2003 Igt Venezia Giulia  Dell’azienda Marco Scolaris Di San Lorenzo Isontino, Miglior Vino Bianco Vitigno In Purezza Auròna Kerner Riserva 2012 Doc Alto Adige Della Cantina Laimburg Di Ora, Miglior Vino Bianco Da Uvaggio Upapa Weiss 2013 Igt Vigneti Delle Dolomiti Dell’azienda Weingut Abraham Di Appiano Sulla Strada Del Vino, Miglior Vino Rosso Vitigno In Purezza Nero Fumo 2010 Igt Veneto Dell’azienda Sandro De Bruno Di Montecchia Di Crosara, Miglior Vino Rosso Da Uvaggio Bosan Riserva 2006 Doc Amarone Della Valpolicella Dell’azienda Gerardo Cesari Di Cavion Veronese, Miglior Vino Biologico Vigna Caselle Gewurztraminer 2012 Doc Trentino Dell’azienda Maso Cantanghel Di Lavis, Miglior Vino Passito Verdàc Glaciàt 2009 Igt Venezia Giulia Dell’azienda  Eugenio Collavini Di Corno Di Rosazzo.

Tutti gli articoli >

Morello Pecchioli
I fuoriclasse del gusto a jesolo

Morello Pecchioli

Morello Pecchioli

Direttore di Golosoecurioso. Giornalista professionista. Archeogastronomo. È stato caposervizio del giornale L’Arena di Verona. Ha scritto i libri “Il Bianco di Custoza”; “Il rosto e l’alesso, la cucina veronese tra l’occupazione francese e quella austriaca”; “Berto Barbarani il poeta di Verona”. Scrive per la rivista nazionale dell'Associazione italiana sommelier "Vitae", per "Il sommelier veneto" e per il quotidiano nazionale La Verità diretto da Maurizio Belpietro. Ha collaborato, con Edoardo Raspelli, alla Guida l’Espresso. È ispettore della guida "Best gourmet dell'Alpe Adria". Ha vinto i premi Cilento 2006; Giornalista del Durello 2007; Garda Hills 2008. Nel 2016 ha avuto il prestigioso riconoscimento internazionale Premio Ischia per la narrazione enogastronomica. Nel 2016 ha scritto il libro "Le verdure dimenticate" e nel 2017 "I frutti dimenticati", pubblicati entrambi da Gribaudo. Sempre per Gribaudo ha scritto "Il grande libro delle frittate". In collaborazione con Slow Food ha pubblicato nel 2018 il volumetto sul presidio "Il broccoletto di Custoza".
Indirizzo mail: morello.pecchioli@golosoecurioso.it

Editore

Editore del Goloso & Curioso la ditta Colombo 3000, un gruppo aziendale che si occupa da oltre 10 anni della...Leggi tutto»