VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
I cibi del mondo entrano in classe e con essi i valori etici e antropologici che li accompagnano. All'Istituto Alberghiero "Pietro d'Abano", nel corso della mattinata di mercoledì 8 novembre le classi quinte dell'indirizzo Enogastronomia, nell'ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro, avranno l'opportunità di incontrare Vittorio Castellani - Chef Kumale, massimo esperto in Italia di world food & ethnic cuisine, autore di volumi sulle tradizioni e sul turismo gastronomico di molte aree del mondo, docente in numerosi Master di altissimo livello, collaboratore di molti quotidiani e riviste di settore, attivo anche in diversi progetti di formazione e inclusione sociale. L'incontro si colloca nell'ambito di un'azione complessiva, portata avanti dall'Istituto, volta ad affiancare alla preparazione prettamente tecnica degli alunni, anche un approfondimento culturale. Anzi, in questo caso si dovrebbe dire interculturale, poiché l'incontro con Chef Kumale sarà l'occasione per conoscere qualcosa delle molte e ricche tradizioni gastronomiche che nel corso degli ultimi decenni si sono affacciate sul territorio italiano. Inoltre gli alunni saranno brevemente introdotti alle potenzialità del turismo gastronomico, ambito nel quale Chef Kumale è un'autorità riconosciuta
Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica
di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo.
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste,
dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto" e attualmente dirige la collana "Italia nel piatto" dell'editore Il Poligrafo.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna
d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto. Per quanto riguarda il
turismo ha visitato finora 111 paesi del mondo. Fa parte del Gist,
associazione della stampa turistica di cui ha ricoperto la carica di delegato regionale
e consigliere nazionale. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau.