Goloso e Curioso
GRANDE SUCCESSO A HIROSHIMA PER “SPIRIT OF PEACE”, LA MOSTRA ARTISTICA DI SANDRO BOTTEGA

GRANDE SUCCESSO A HIROSHIMA PER “SPIRIT OF PEACE”, LA MOSTRA ARTISTICA DI SANDRO BOTTEGA


Il 10 dicembre 2017 si è conclusa ad Hiroshima la mostra Spirit of Peace, ideata e realizzata da Sandro Bottega. Inaugurata il 24 novembre, dopo 11 giorni, ha fatto registrare lusinghieri dati di affluenza e innumerevoli commenti positivi sullo spessore artistico e sul messaggio di pace che è stato veicolato. Nel dettaglio hanno visitato la mostra 6.485 persone, così distribuite: 1.412 persone al Moca, 369 persone all’Hiroshima Museum of Art, 4.704 all’Hiroshima Prefectural Museum.


In coincidenza con la rassegna espositiva il 29 novembre si è svolto a Hiroshima, sotto l’egida dell’Onu, il convegno “Verso un mondo libero da armi nucleari”, organizzato dall’UNODA (United Nations Office for Disarmament Affairs), al termine del quale è stato servito lo spumante Bottega Venezia Doc “Peace for the World”. In questa occasione il sindaco Kazumi Matsui ha accompagnato Ms. Izumi Nakamitsu (Sottosegretario generale Onu e Alto rappresentante per gli affari del disarmo) a visitare la mostra Spirit of Peace.


Ricordiamo che Spirit of Peace si è articolata in tre sezioni, distribuite in tre diversi musei:

·         Spirit of Peace: Art in Grappa. Presso Moca Hiroshima City Museum of Contemporary Art. Esposizione artistica di 50 storiche bottiglie Bottega in vetro soffiato. Ogni bottiglia artistica è stata disegnata da Sandro Bottega, che ha trovato in Venezia e nella tradizione del vetro soffiato di Murano la sua principale fonte d’ispirazione. Alcune di queste bottiglie sono state realizzate in dimensioni giganti (1 metro di altezza).

·         Spirit of Peace: rinascita della speranza. Presso Hiroshima Museum of Art. L’esposizione è costituita dalla scultura in vetro soffiato di una colomba trasparente “in attesa di pace” (dimensioni circa 1 metro), realizzata dal Maestro Pino Signoretto e da 100 bottiglie a forma goccia che riproducono all’interno “germogli della speranza”. Una colomba trasparente si concretizza nella rinascita della speranza. Il grande uccello poggia su gocce di vetro che rappresentano lacrime e si trasformano in pioggia, alimentando la vita, simboleggiata dai germogli.

·         Spirit of Peace: volo di pace. Presso Hiroshima Prefectural Art Museum. L’esposizione è costituita dalla scultura in vetro soffiato di una colomba bianca che “spicca il volo della pace” (dimensioni circa 1 metro), realizzata dal Maestro Pino Signoretto, e da 100 bottiglie a forma goccia. Di queste 50 riproducono al loro interno i fiori nipponici di vetro, realizzati dai maestri vetrai della Soffieria Alexander Bottega. La colomba bianca prende il volo per portare al mondo il suo messaggio di pace. Le gocce di vetro racchiudono i fiori delle prime piante (Oleandro e Canfora) che fiorirono dopo il disastro nucleare. Questi fiori sono parte integrante del logo della città di Hiroshima.

 

Genesi del progetto Spirit of Peace

La pace è in assoluto il bene più prezioso per l’umanità e lo è ancor più nei primi anni di questo millennio. Da Hiroshima, capitale della pace che ha sofferto sulla propria pelle gli effetti devastanti del demone della guerra, parte un messaggio di fratellanza verso il mondo intero. L’azienda Bottega lo ha raccolto e, nel 2015 (70mo anniversario della tragedia nucleare della città giapponese), ha voluto manifestare il proprio sostegno alla costante attività di promozione della pace e del disarmo nucleare nel mondo, che solo “Hiroshima” è in grado di svolgere in virtù della sua esperienza di dolore. Da questa consapevolezza è nata “Peace for Hiroshima”, una bottiglia di grappa in vetro soffiato che riproduce al suo interno una colomba bianca simbolo di pace. Un milione di Yen, ricavato dalle vendite di questo prodotto, è stato donato da Sandro Bottega alla città di Hiroshima, per finanziare iniziative a favore della pace. Un anno dopo è stata creata “Hiroshima for World Peace”, una confezione che contiene, oltre alla grappa sopra descritta, una bottiglia di spumante Venezia Doc, denominata “Peace for the World”.


Nel 2017 il progetto si è concretizzato nella mostra Spirit of Peace, che consiste nell’esposizione di bottiglie e oggetti in vetro soffiato, creati ad hoc per veicolare un messaggio di pace. Una colomba bianca è stata scelta, come simbolo e come logo della mostra, perché unisce idealmente Hiroshima al mondo, in omaggio alla tradizione nipponica di liberare nell’aria decine di questi uccelli il 6 agosto di ogni anno. 

Tutti gli articoli >

Roberto Vitali
Grande successo a hiroshima per “spirit of peace”, la mostra artistica di sandro bottega

Roberto Vitali

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990)  poi trasformato in  “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Editore

Editore del Goloso & Curioso la ditta Colombo 3000, un gruppo aziendale che si occupa da oltre 10 anni della...Leggi tutto»