VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
Il sottotitolo dell’opera, “Guida
alle Grandi Rievocazioni Storiche”, palesa inequivocabilmente l’interesse
dell’autore, Antonio Castello, per le feste e il folclore. Dopo “Piaceri e Sapori
d’Italia” (ed. Sallustiana), “Feste Popolari in Italia” (ed. Sallustiana),
“Guida alle Sagre enogastronomiche del Lazio (ed. Arsial/Regione Lazio) e “Il Grande
Almanacco dei Giorni di Festa” (ed. Vallardi), questo attento ed appassionato ricercatore
degli aspetti antropologici della culturale italiana offre ora una curiosa e piacevole
guida alla scoperta delle Rievocazioni Storiche che si svolgono in Italia. E lo
fa con un rigore che non ammette deroghe: “La scelta delle manifestazioni inserite
nel volume - dichiara l’autore nell’introduzione - è stata condizionata dalla ricerca
di eventi con un fondamento storico e non spettacolare”, preoccupato dal fatto che
“con il crescere dell’interesse nei confronti delle rievocazioni autentiche, aumentano
le manifestazioni che vorrebbero vantare legami con la storia che invece, non hanno”.
Il libro potrebbe essere definito un “vademecum”, utile per la programmazione di visite partecipative a manifestazioni di grande interesse socio-culturale, folclorico e spettacolare. In un tempo in cui alla pratica turistica dei grandi viaggi e dei lunghi soggiorni, si alternano sempre più di frequente, gite ed escursioni di un weekend (quando non addirittura di un solo giorno), questo testo propone, nel volgere dell’intero arco solare, occasioni e destinazioni ricche di attrattive a basso costo, entro i confini nazionali. Non tragga tuttavia in inganno il termine “vademecum”, poiché oltre a ricordare, la guida offre contenuti di grande interesse soprattutto sotto l’aspetto storico e culturale.
Le manifestazioni descritte, suddivise
per regioni ed al loro interno per provincia e comune, sono oltre 500, tutte di
autentico valore e significato, documentate nei loro tratti salienti e meritevoli
di essere vissute per meglio conoscere l’essenza del Bel Paese e gli eventi particolari
della sua storia, ripercorsi dalle discendenze di coloro che ne furono protagonisti.
Ne emerge un panorama tanto vasto quanto curioso ed affascinante che amplia la conoscenza
del vero volto delle popolazioni italiche e delle loro vicende, degne di essere
riscoperte, amate e rivissute.
L’autore, Antonio Castello, autorevole
appassionato di storia e di tradizioni popolari, da anni collabora con riviste
specializzate nel settore del turismo; l’esperienza e la passione per la memoria
nascosta del nostro Paese animano l’impressionante ricchezza di una guida che ripercorre
l’Italia regione per regione, giorno per giorno, folclore per folclore, in una
mappa estesa e dettagliata di tutte le rievocazioni più note e di quelle sconosciute
ai più, per farne occasione d’incontro e di festa all’insegna della storia più
vera in contesti ambientali che hanno saputo conservare integri gli aspetti salienti
delle loro architetture.
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981