VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
La tradizione della Pasqua con le dolci colombe Loison, l'azienda artigianale di Costabissara di Vicenza nata nel 1938, che da quell'anno sforna eccellenti prodotti di pasticceria per un pubblico sempre più affezionato ed esigente. Il segreto di questo successo? “Cerchiamo di coniugare tradizione e modernità, dal recupero di antiche ricette all'attenzione verso i nuovi gusti della clientela, dalla scelta di eccellenti materie prime all'impegno di tecniche produttive d'avanguardia – esordisce Dario Loison, oggi al timone dell'azienda insieme alla moglie Sonia. Costante passione artigiana più capacità manageriale quanto basta: ecco la ricetta di Dario Loison per il Terzo Millennio. “La scelta degli ingredienti dei nostri prodotti viene operata con maniacale attenzione e frequentemente aggiornata, senza badare al contenimento dei costi – continua Dario - si predilige sempre la certificazione d'origine italiana controllata, uova fresche di allevamenti sicuri, latte e burro di montagna, fior di farina, zucchero italiano lavorato fresco, il tutto per un prodotto italiano vero ed esclusivo”. Agli ingredienti base si affiancano poi gli aromatici, selezionati con altrettanta cura e con creatività: dai profumati vini italiani come il Torcolato di Breganze e il Prosecco di Valdobbiadene, ai canditi delle arance di Sicilia o del Cedro di Diamante in Calabria o a quelli esclusivi del Mandarino Tardivo di Ciaculli fino a quelli più esotici, come la morbida uvetta sultanina dalla Turchia, il più pregiato cacao dal Sud America, l'aromatica e unica vaniglia Mananara del Madagascar. E così per questa Pasqua sold out per la Colomba classica, soave nella sua sentita semplicità, la Colomba Nocciolata alla pesca e la Colomba farcita al limone, definita dai gourmand “da urlo”, le cui confezioni sono dei veri 'gioielli', raffinati ed essenziali, curate personalmente da Sonia, che gioca con immagini e colori delle epoche passate, dal barocco alla belle epoque. Dario e Sonia un amore non solo per il buono e per il bello, che già sarebbe molto, ma anche per quello che è sano, compatibile e solidale perché quello che oggi nasce a Costabissara non può prescindere da ciò che succede nel resto del mondo.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).