Goloso e Curioso
LOISON MUSEUM E LE VIE DELLE SPEZIE UN ESOTICO VIAGGIO TRA GUSTO E CULTURA

LOISON MUSEUM E LE VIE DELLE SPEZIE UN ESOTICO VIAGGIO TRA GUSTO E CULTURA

Il Loison Museum è diventato per due giorni il punto d’incontro tra cultura, storia e narrazione fotografica per una doppia serata dal titolo “Le vie delle spezie” a cura dell’associazione Angolo Vicentino dell'Avventura e con il patrocinio della “Biblioteca Internazionale La Vigna”; una rassegna tutta incentrata attorno all’esotico e profumato mondo delle spezie. Dopo gli onori di casa di Dario Loison, che ha introdotto la serata raccontando la sua sconfinata passione per le spezie e le sue ricerche soprattutto sulla vaniglia del Madagascar, Maurizio Cucchiara, Roberto Virgili e Daniele Giaretta della suddetta associazione hanno presentato la serata con una ricca rassegna fotografica sulle vie carovaniere e le rotte marittime commerciali, attraverso le quali spezie, nuovi gusti e sapori, idee e credenze, viaggiavano per migliaia di chilometri, attraversando l’Asia e il Medio Oriente, superando deserti infuocati e montagne invalicabili, creando empori, mercati e città. Immagini e narrazioni, quelle portate dall’Angolo Vicentino dell'Avventura, cariche di suggestione e di forte impatto evocativo. Poi l’intervento di Francesca Vinci, referente del Loison Museum, che ha posto l'accento su Venezia e monopolio del commercio delle spezie, arricchendo la narrazione con video e immagini della laguna, delle “calli dei spezier”, di Rialto e delle confraternite. Dalla teoria alla pratica con la possibilità dapprima di testare con l’olfatto tutti i profumi delle spezie e poi con la parte più dolce e nobile, una prelibata degustazione di Veneziana al Mandarino tardivo di Ciaculli (presidio Slow Food), Panettone liquirizia e zafferano e Panettone alla rosa; affiancati da Macaron al gusto di Panettone all’amarena e Lollipop al sapore di Panettone liquirizia e zafferano. Grazie, inoltre, alla Sommelier Daniela Mura, la degustazione è stata innaffiata da due vini di grande spessore: Bellussi Prosecco di Valdobbiadene Docg Dry millesimato 2016, e Verduzzo Soandre Passito Doc Lison Pramaggiore. Una doppia serata nel “laboratorio del gusto” all’insegna del piacere della cultura e dolce sapore Loison.

 

Claudio Zeni

Tutti gli articoli >

ZeniClaudio
Loison museum e le vie delle spezie un esotico viaggio tra gusto e cultura

ZeniClaudio

ZeniClaudio

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’,  il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso  'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano). 

Editore

Editore del Goloso & Curioso la ditta Colombo 3000, un gruppo aziendale che si occupa da oltre 10 anni della...Leggi tutto»