VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
Febbraio è il mese più corto dell’anno, ma non per questo meno ricco di eventi nello storico albergo del centro di Firenze. Anzi: si aggiunge il menù pensato per la sera di San Valentino ai consueti sabati enogastronomici, appuntamenti mensili con etichette di importanti aziende vinicole italiane ogni volta diverse, serate in cui calici e cucina gourmet si incontrano nell’ambiente elegante dell'antica torre della Pagliazza. Sabato 11 febbraio sarà protagonista la veneta Azienda Agricola Inama, il 18 e il 25 sarà invece la salentina Tormaresca a guidare le scelte dei piatti. Oltre agli appuntamenti del sabato, l’Hotel Brunelleschi ospiterà anche la cena romantica a lume di candela del 14 febbraio, servita negli antichi saloni dell'albergo. Menu ed abbinamenti enologici sono firmati dallo Chef Giuseppe Bonadonna. Sabato 11 febbraio 2017, a partire dalle ore 19.30, in collaborazione con l’Azienda agricola Inama un menu degustazione tutto dedicato al pesce scelto dallo Chef per esaltare i vini veneti in carta, con qualche omaggio alla loro regione di origine.
Per iniziare con delle bollicine: Baccalà mantecato con polenta soffiata croccante
Menù degustazione
Tonno e salmone affumicati in casa con spuma di finocchi alla vaniglia, finocchi frizzanti ed agrumi
Paccheri con triglie, broccoli e briciole di pane all’acciuga del Cantabrico
Astice al vapore di hibiscus, crudité di frutta esotica al naturale
Chupito alle mandorle, croccante tradizionale, gelato al pistacchio di Bronte
Saranno serviti in abbinamento i vini: Soave Classico 2015: 100% Garganega; Chardonnay 2015: 100% Chardonnay; Vulcaia Sauvignon2015: 100% Sauvignon
Prezzo del Menu: Euro 69,00 a persona, inclusi una flûte di Prosecco, vino, acqua minerale, caffè espresso.
Azienda Agricola Inama
La famiglia Inama produce vino da oltre quarant'anni, tre generazioni. Il progetto è quello di produrre vini diversi che posseggano come unico fine quello di essere al di fuori degli stili e dai gruppi di tendenza. La proprietà conta su circa 30 ettari sulle colline del Soave Classico.
Sabato 18 e 25 febbraio 2017, a partire dalle ore 19.30, in collaborazione con Tormaresca un menu a base di sapori di mare e mediterranei, una degustazione che accompagna bianchi salentini non scontati.
Per iniziare con delle bollicine: Crema di ceci, yogurt greco, nocciole salate
Menù degustazione
Triglie con spinaci all’italiana, salsa al mandarino
Ravioli di pancotto alle vongole, salsa di vongole, asparagi, pomodorino ciliegino e bottarga
Branzino in crosta di patate, verza spadellata, ciliegini caramellati, salsa al corallo
Ananas flambé al Cointreau, gelato alla panna doppia
Saranno serviti in abbinamento i vini: Roycello, Salento I.g.t. 2014: 100% Fiano delle Puglie; Chardonnay Puglia I.g.t. 2015: 100% Chardonnay; Pietrabianca Castel del monte Doc 2014: 90% Chardonnay, 10% Fiano
Prezzo del Menu: Euro 69,00 a persona, inclusi una flûte di Prosecco, vino, acqua minerale, caffè espresso.
Azienda Agricola Tormaresca
Tormaresca è l'Azienda vinicola fondata da Antinori nel Salento, allo scopo di produrre vini da vitigni unici, autoctoni di questa zona. L'azienda Tormaresca è costituita da 2 tenute situate nelle aree più vocate della produzione vitivinicola della Puglia: Tenuta Bocca di Lupo nella DOC di Castel del Monte, immersa nella selvaggia Murgia Barese e Masseria Maime nella zona del Salento, il cuore pulsante della Puglia.
Il menù degustazione San Valentino di martedì 14 febbraio
Sfogliatina di gorgonzola e speck; Chupito di Vodka Martini
Tartare di tonno marinato alla soia, salsa di pomodoro e zenzero, cerfoglio disidratato
Ravioli del Plin in salsa di arrosto
Pavé di manzo Fassona, salsa al Vino Porto, millefoglie di patate
Semifreddo al cioccolato profumato ai frutti rossi, coulis e cialda di arancia sanguinella
Prezzo del Menu: Euro 49,00 a persona, vini esclusi. Inclusa una flûte di Prosecco come benvenuto.
Il menù verrà servito negli antichi saloni dell’albergo.
Hotel Brunelleschi
Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3
50122 Firenze
Tel. 055/27370
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).